A MANUFACTURING HISTORY
PIRELLI
Il contesto
Come parte del suo DNA, Pirelli ambisce a sviluppare continuamente nuovi prodotti e tecnologie, così come nuovi processi di produzione. Essere un top player di settore porta a considerare sempre il proprio mindset e i propri comportamenti come fattori chiave per restare al passo con le continue trasformazioni del mercato. Abbiamo avviato la nostra partnership sul change management con Pirelli nel 2009, attraverso uno showcase di alcuni dei nostri principali progetti a livello di stabilimento a Settimo Torinese, Bollate, Bahia (Brasile), Silao (Messico).
Obiettivi
Lo scopo di questi percorsi di change management è stato quello di creare il mindset corretto, capace di aiutare ogni stabilimento a raggiungere i propri risultati e affrontare le sfide chiave. L’obiettivo di Pirelli era creare e implementare programmi di Cultural Change Management per lavorare su 3 asset fondamentali: prodotto, processo, persone.
Format e contenuti
La metodologia di change management utilizzata è stato un fattore chiave di successo. La comunicazione, la formazione, il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni insieme alla completa sponsorizzazione dei leader, sono stati aspetti cruciali per riuscire ad affrontare sia le sfide comuni sia quelle più specifiche. Gli operai, gli impiegati così come anche i manager, sono stati sia spettatori sia leader di questi cambiamenti. Nel 2009 a Settimo Torinese è iniziato un progetto della durata di 6 anni (2009 – 2015) per spostare l’intera produzione del mercato di massa degli pneumatici e realizzare, invece, un prodotto premium e di prestigio in un nuovissimo stabilimento. Nel 2016, a Bollate è stato avviato un progetto simile in scala minore, che ha aiutato lo stabilimento a creare i migliori prodotti per i migliori clienti. Nel 2017 a Bahia hanno ridisegnato lo stabilimento per Bahia 4.0 al fine di garantire uno standard Premium nel processo e nel modo di lavorare. Nel 2019, lo stabilimento di Silao ha iniziato il suo viaggio per raggiungere un livello più alto in termini di qualità del prodotto e del processo produttivo. Abbiamo potuto lavorare a stretto contatto con gli stabilimenti, la sede generale a volte anche con altre società di consulenza attraverso progetti condivisi al fine di assicurare il migliore dei risultati. In ciascun progetto, abbiamo impostato molte attività: a volte tradizionali, come la formazione in-house, a volte molto innovative, come il museo dello pneumatico che ha presentato l’intero processo di produzione delle gomme…attraverso una perfomance musicale che ha coinvolto gli operai. Tutte queste attività, hanno aiutato le persone a comprendere l’esigenza di cambiamento, per essere padroni delle skill corrette e rinforzare la volontà di metterle in pratica. In ogni singolo caso, lo stabilimento ha dimostrato di aver compreso l’esigenza di adattarsi ai bisogni e alle opportunità emergenti.
Risultati
Ogni stabilimento ha una storia diversa all’interno di un contesto comune: le persone come fattore chiave della trasformazione. Ciascuno è stato in grado di soddisfare le aspettative degli stakeholder così come i desideri dei singoli. La riduzione dei costi, la qualità dei prodotti e dei processi, il nuovo mindset delle persone e il mutamento dei comportamenti sono stati i principali risultati ottenuti: questo ha aiutato gli stabilimenti a raggiungere e a mantenere un nuovo livello competitivo.