Heineken
Il contesto
HEINEKEN è uno dei key player nel mercato della produzione di birra. La sua strategia di business recente ha evidenziato l’esigenza di rendere HEINEKEN anche il leader nella definizione e diffusione della cultura della birra e della formazione professionale in ambito birrario rivolta agli operatori del settore (Ho.Re.Ca) e Modern Trade, asset fondamentali per la crescita del segmento.
Obiettivi
Sviluppare la cultura della birra e la formazione relativa al prodotto significa per HEINEKEN costruire una vera e propria Università della Birra cui possano accedere gli stakeholder, interni ed esterni dell’azienda, rivolgendosi specificamente ai partner professionali della filiera distributiva. L’Università supererà il tema della vendita per far conoscere la storia della bevanda, i diversi stili birrari, il processo produttivo, focalizzandosi sul tema del servizio al pubblico e sulle competenze manageriali necessarie in un mercato altamente sfidante. L’Università della Birra di HEINEKEN mira a qualificare l’azienda per la sua capacità di favorire metodi di apprendimento e comunicazione che permettano di avere tutti gli elementi per definire che cosa fa di una birra una grande birra. Cultura di prodotto, formazione e competenze per generare business e apportare valore alla filiera.
Format e contenuti
Abbiamo lavorato con HEINEKEN per costruire il mindset che i docenti dell’Università della Birra dovranno avere per costruire, in chi ascolta, un meccanismo davvero partecipativo (non solo facendo ricorso all’aula). Parallelamente, abbiamo creato insieme i presupposti affinché le persone, dalla forza vendita dell’azienda ai suoi distributori, fino allo staff dei punti di consumo possano, a loro volta, sviluppare un mindset nuovo nei confronti dell’uso della birra, superando la logica che vede le birre differenti solo per colore o per provenienza, e dando vita a nuovi linguaggi nella proposta del prodotto e nella esaltazione delle sue caratteristiche. Inoltre, sono stati sviluppati gli strumenti che permettono ai docenti dell’Università di parlare di cultura birraria ma anche di intercettare e mettere in relazione tra loro i bisogni collegati allo scenario, al mercato, al cliente. La formazione proposta seguirà la metodologia “Adopt Adapt Ad Hoc”™ volta a personalizzare l’esperienza di apprendimento legata al risultato per creare un personal touch significativo.
Risultati
È stata sviluppata la prima fase di readiness che include la strategia e la visione che sottendono l’iniziativa, i principi e le linee guida che la definiscono. Si è poi lavorato sull’addestramento e sulla preparazione dei contenuti secondo un programma di formazione specifica dedicata ai trainer.