New ways of working

“NUVOLIAMO” ENGAGEMENT PLAN

Lavazza
 
Il contesto
Nuvola è il nuovo headquarter di Lavazza a Torino. Non solo un edificio moderno e una grande opera architettonica ma il simbolo di un nuovo modo di lavorare in azienda. Grazie alle innovative infrastrutture tecnologiche e alla progettazione di nuovi spazi, le persone sono sostenute nel raggiungimento di maggiore efficacia ed efficienza nel lavoro quotidiano.
Obiettivi
Il progetto di comunicazione interna, chiamato “Nuvoliamo”, è nato per diffondere una nuova cultura a supporto della Comunicazione Interna e del team HR di Lavazza, attraverso attività di comunicazione ed engagement che hanno coinvolto tutti i collaboratori.
Format e contenuti
Abbiamo strutturato il progetto in tre fasi: pre-move, move and post-move. Per la fase di pre-move il piano ha sviluppato: • Strumenti informativi, quali un e-magazine mensile, e-card e una campagna di comunicazione interna che trasferiva all’intera popolazione le informazioni utili a per conoscerle al meglio il concept della nuova sede. • Attività di ascolto ed engagement, quale l’attivazione di un team di ambassador, un gruppo di volontari coinvolto nelle attività di comunicazione interna del progetto. La fase move aveva come focus dare supporto alle persone nel processo di trasferimento fisico: durante il loro primo giorno in Nuvola, tutti i collaboratori erano coinvolti in una attività di edutainment; una caccia al tesoro nel nuovo edificio per scoprire tutte le nuove funzionalità e i servizi presenti nell’edificio. Nel post move, abbiamo creato una task force dedicata per progettare le policiy di lavoro flessibile, attraverso un progetto pilota, e abbiamo supportato il lancio della nuova intranet con attività di comunicazione.
Risultati
I risultati di engagement e di attivazione sono stati misurati rispetto ai singoli strumenti e attività di comunicazione interna predisposti.
Methodos - Lavazza - “NUVOLIAMO” ENGAGEMENT PLAN
Methodos - Lavazza - “NUVOLIAMO” ENGAGEMENT PLAN
Methodos - Lavazza - “NUVOLIAMO” ENGAGEMENT PLAN
< >

GREEN LIFE

Crèdit Agricole
 
Il contesto
Crédit Agricole erected two new buildings in Parma requalifying the area of the old back office center “Cavagnari”. The new headquarters represented the opportunity to introduce New Ways of Working and new behaviours toward “client centricity”. The new buildings are characterized by open plan offices, several meeting rooms, informal working areas and a renewed canteen.
Obiettivi
The project aimed to support Crédit Agricole’s project team through the active participation in strategic meetings and the continuous involvement of Top Management.
Format e contenuti
To involve more than 1.500 employees in a big change toward new layout, new ways of working and new behaviours it was fundamental to apply Methodos’ Smart Working Model: Employee Journey Experience™. We started from an innovative choice and we created a smart space where 70 pioneers from different organizational functions could test the new furniture and the smart ways of working in advance. Afterwards, 80 ambassadors were involved to facilitate the most and to support the working group in the testing phase or to collect feedback from the population. The key element to guarantee the success of the project was to make people understand the Activity Based Working practice, that is, being free to choose the workplace according to the activity to do. In this way, the office turned into a choice to make to and not an obligation any more. There are many challenges to cope with in a journey like this one in Crédit Agricole, nevertheless the most important in order to succeed is the leaders’ change. They were called to go beyond the usual on control of the employees’ presence in the office, and to shift toward people management practices based on objectives definition, trust and empowerment.
Risultati
The project perfectly integrated all the change management levers applied to smart working (communication, training, HR policy, real estate, mobility management). Its success has been the result of a choral effort by a team that worked steadiness on the project along all its phases. The project represented a learning model for the organization in managing projects of such dimensions and topics. A key result, Green Life vaunts today the involvement and satisfaction of the population on the main drivers of the project, such as sustainability (in terms of lower consumption of paper), mobility (for example, accompanying people towards a more conscious use of different forms of sustainable mobility – car pooling), and in terms of guest/client experience.
Methodos - Crèdit Agricole - GREEN LIFE
Methodos - Crèdit Agricole - GREEN LIFE
Methodos - Crèdit Agricole - GREEN LIFE
Methodos - Crèdit Agricole - GREEN LIFE
< >

“THE TOWER” COMMUNICATION PLAN

Generali
 
Il contesto
Torre Generali è il nuovo, futuristico quartier generale del Gruppo Assicurazioni Generali a Milano. È stato costruito nel quartiere CityLife, uno dei più significativi progetti di riqualificazione realizzati di recente in Europa, con una superficie di 360mila mq e un parco pedonale di 170mila mq. Il piano di comunicazione che abbiamo sviluppato si colloca in un momento particolare di grande trasformazione per Generali e che ha considerato anche il trasferimento nella Torre di 2.200 persone e lo sviluppo della filosofia del New Ways of Working.
Obiettivi
Generali aveva bisogno che l’occasione del trasferimento fosse una vera trasformazione condivisa e, così, la Torre Generali diventasse “the place to be”. Il piano di comunicazione sul trasferimento doveva avere come focus: • Promuovere lo Smart Working rispettando la legislazione specifica locale • Trasformare il posto di lavoro secondo le linee guida del Gruppo • Adottare strumenti di comunicazione e collaborazione L’obiettivo principale era definire una roadmap strutturata per trasmettere una visione chiara del progetto. Inoltre, si voleva che fosse chiaro che Torre Generali non significava solo uno spostamento tangibile ma anche culturale, capace di coinvolgere anche coloro che non avrebbero trovato uno spazio fisico nella Torre.
Format e contenuti
Il progetto strutturato da Methodos prevedeva tre waves, ognuna della quali corrispondeva a una fase specifica – pre-move, move, post-move – e aveva strumenti di comunicazione dedicati. Per esempio, è stato scelto di realizzare video interviste per raccontare la storia del progetto architettonico, coinvolgendo coloro che lo hanno realizzato, visto nascere e giungere a compimento. Grazie a un Virtual Tour sono stati presentati i nuovi spazi e forniti suggerimenti di viaggio e indicazioni sui servizi disponibili. L’obiettivo era creare un canale aperto con la popolazione interna, così da renderla sempre più consapevole dei processi di cambiamento. Per generare sapere e partecipazione è stata realizzata nella intranet di Generali una sezione dedicata, “Generali Tower”.
Risultati
I principali risultati del progetto sono la soddisfazione e la qualità di gestione del trasferimento di più di 2000 persone in uno dei simboli del moderno Rinascimento Architettonico di Milano, grazie a una comunicazione tempestiva, aggiornata e focalizzata sulle esigenze di sapere delle persone.
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
Methodos - Generali - “THE TOWER” COMMUNICATION PLAN
< >